GENERE
tema
dieci tipi
combinazioni di generi
Ogni racconto cinematografico si sviluppa secondo un tema che ha precise caratteristiche narrative, iconiche e linguistiche. A seconda del tipo di storia e del linguaggio verbale e iconografico usato avremo generi diversi, dramma, commedia, avventura, musical eccetera. Definirne una classificazione univoca è impresa complicata, perché spesso si ritrovano commistioni di generi diversi nello stesso film. Si possono individuare almeno dieci tipi di film.
Cerchiamo di approfondire.
TIPI DI FILM E GENERI
Quando scriviamo un film, di solito pensiamo a quale genere vogliamo farlo appartenere.

In altre parole, quasi automaticamente collochiamo la nostra storia nella categoria di film che più ci piacciono, di animazione, avventura, azione, biografico, commedia, documentario, drammatico, fantascienza, fantasy, giallo, guerra, horror, musicale, poliziesco, politico, sentimentale, storico, thriller, western, per esempio.
La struttura di racconto non cambia e questi generi, pur conservando le loro caratteristiche specifiche,
spesso si possono combinare tra loro.
Nel corso della storia del cinema si sono andati definendo dieci tipi di film che presentano combinazioni
di generi diversi: film che sono sostanzialmente molto diversi tra loro, ma strutturalmente sono gli
stessi. In altre parole, raccontano la stessa storia, ma in forma diversa.
Vediamoli attraverso alcuni esempi.
IL MOSTRO TRA DI NOI

Un personaggio molto cattivo mette a repentaglio la nostra sopravvivenza.
Può trattarsi di un alieno, come nel caso di Alien (R. Scott - 1979), o in Predator (J. McTiernan
- 1987) o ancora come nella Guerra dei mondi (S. Spielberg - 2005), il rifacimento del film
omonimo del 1953 tratto dal romanzo di Orson Wells. Oppure
può essere un animale che semina terrore, come ne Lo Squalo (S.
Spielberg - 1975), Moby Dick (J. Houston - 1956), King Kong (nelle
versioni del 1933, del 1976 e del 2005). O una creatura non del tutto
umana, come è Dracula il vampiro (T. Fischer - 1958), o Frankenstein
(J. Whale - 1931, o K. Branagh - 1994). Con risvolti ed esiti del tutto
diversi: nello Squalo la tensione è concentrata sull'eliminazione del
mostro, in Moby Dick o King Kong, al contrario, è la bestia a suscitare
le simpatie del pubblico. Oppure, con una soluzione comica,
come in Pianeta 51 (2009).
Pianeta 51 è un film di animazione fantascientifico, in cui il racconto
ribalta la situazione tipica del genere dell’invasione aliena sulla
Terra proponendo l’opposto: è il capitano Charles Baker (Chuck)
che sbarca sul pianeta 51 dove abitano pacifici esseri verdi. Sono
loro a considerare il terrestre come «l’alieno».
Alla ricerca del tesoro perduto

Tra i film più famosi iscrivibili a questa categoria citiamo Indiana Jones (S. Spielberg -1981), Guerre Stellari (G. Lucas – 1977 e seguenti), Ritorno al futuro (R. Zemeckis - 1985). In realtà spesso non si tratta
di trovare un tesoro inteso come ricchezza materiale, ma anche affettiva: ritrovare il padre, nel caso di
Guerre Stellari, o ricostruire la propria famiglia, come in Ritorno al futuro.
In Ritorno al futuro Marty, interpretato da Micheal J. Fox, è un adolescente diciassettenne,
che vive una vita mediocre in una famiglia medio-
borghese poco unita. Un giorno,
azionando fortunosamente una macchina
del tempo costruita da Doc, suo
amico scienziato e inventore, si ritrova
proiettato nel 1955. È l’America vivace
del rock and roll: Marty vive un
complesso intreccio di avventure alla ricerca
del giovane Doc, grazie all’intervento
del quale spera di poter tornare indietro nella
sua epoca, indietro nel futuro, appunto. Nella
successione degli eventi, finirà per intromettersi
nella vita dei suoi genitori e condizionare il
suo stesso futuro. Quando finalmente riuscirà a tornare
nel 1985, infatti, importanti miglioramenti lo aspetteranno.
Ho un sogno

Il protagonista ha un chiaro obiettivo, la realizzazione di un sogno.
UP! (P. Docter, B. Peterson – 2009), Bugiardo Bugiardo (T. Shadyac – 1997), La lista di Schindler (S. Spielberg – 1993), Bee Movie (S. Hickner, S. J. Smith – 2007), School of Rock (R. Lincklater – 2003), per esempio.
In UP Carl Fredricksen è un simpatico vecchietto venditore di palloncini.
Da bambino aveva sognato di emulare l’impresa dell’esploratore
Charles Muntz, giunto in dirigibile in Sud America. Finalmente il destino,
nella figura di un giovane esploratore bambino, gli permetterà
di realizzare il suo sogno.
Nel caso di Bugiardo bugiardo un bambino desidera
che suo padre, avvocato, non dica più bugie.
Nella Lista di Schindler il personaggio desidera salvare
molti ebrei dalla deportazione nazista.
In Bee Movie la piccola ape vuole uscire dal suo
mondo per esplorare quello degli umani.
In School of Rock il protagonista vuole formare un
gruppo rock.
Uomo ordinario in situazione straordinaria

sulla prua del Titanic.
I film in questa categoria includono: Incontri
ravvicinati del terzo tipo (S. Spielberg – 1977),
Trappola di cristallo (J. McTiernan – 1988), Titanic
(J. Cameron – 1997), Mamma ho perso l’aereo (C.
Columbus – 1990), I fantastici viaggi di Gulliver (R.
Letterman – 2010). Una persona comune alle prese
con una situazione non comune deve dare il
meglio di se stessa.
In Incontri ravvicinati del terzo tipo viene narrato
un possibile primo contatto tra l’umanità e esseri
extraterrestri. In Trappola di cristallo, il primo
film della serie Die hard con Bruce Willis protagonista,
il poliziotto John McClane riesce a fermare
un attacco terroristico a Los Angeles e a salvare
sua moglie.
In Titanic è attraverso il racconto di Rose, ultracentenaria
scampata al naufragio, che rivive l'eterna
storia d’amore tra un giovane di «terza classe
» e una ragazza dell’aristocrazia, Rose stessa
adolescente. In Mamma ho perso l’aereo il piccolo Kevin non solo reagisce bene alla partenza e alla distrazione
dei propri genitori, ma anche salva la casa da due goffi malviventi. Ne I fantastici viaggi di
Gulliver il fattorino Lemuel Gulliver vive un’avventura speciale durante un viaggio sopra il cosiddetto
triangolo delle Bermude.
Rito di maturazione

di Alla ricerca di Nemo.
Film come Il Signore degli Anelli (P. Jackson – 2001), anche Guerre
Stellari (G. Lucas – 1977 e seguenti), o Alla ricerca di Nemo (A. Stanton,
L.Unkrich – 2003), Il Re Leone (R.Allers, R. Minkoff – 1994), Alice nel
paese delle meraviglie (Walt Disney – 1951), Il mago di Oz (V. Fleming
– 1939) , richiedono al protagonista di cambiare, di maturare o di superare
vecchi schemi di comportamento.
Nel film di animazione Alla ricerca di Nemo si racconta l’infanzia del
piccolo pesce pagliaccio Nemo. Sopravvissuto all’attacco di un famelico
barracuda, è l’unico superstite, insieme al padre, della sua
famiglia. Il padre Marlin è molto apprensivo nei confronti del suo
piccolo e cerca di tenerlo a bada, ma Nemo è uno spirito libero e
ribelle. Un giorno, mentre nuota nell’Oceano inseguendo un motoscafo,
viene catturano da un subacqueo, portato in città e messo
in un acquario. Inizia così la seconda parte del film, in cui il racconto si sdoppia mostrando Marlin che
cerca di ritrovare suo figlio e Nemo che organizza la fuga rocambolesca dall’acquario.
L’amicizia
Il senso dell’amicizia inteso come abnegazione e lealtà nei confronti dell’altro. Ne sono esempio film
come Quasi amici (O. Nakache, E. Toledano – 2011), E.T. l’extraterrestre (S. Spielberg – 1982), Thelma e Louise (R. Scott – 1991), Arma Letale (R. Donner – 1987).
In Quasi amici, Driss è un giovane che vive di espedienti, tra carcere, sussidi statali e una famiglia con
cui ha un rapporto difficile. La sua vita cambia quando viene assunto come badante di un miliardario
tetraplegico, Philippe: dovrà stargli sempre accanto per aiutarlo nei movimenti, assisterlo nella fisioterapia,
lavarlo, accompagnarlo nelle passeggiate. Nel rapporto quotidiano si crea tra i due un legame
profondo, alimentato proprio dal contrasto delle due personalità. La vitalità,
perfino la scurrilità, del giovane dei bassifondi cambieranno
in meglio la vita di Philippe.
Chi è stato?

Pensiamo a film come Predator (J. McTiernan –
1987), Alien (R. Scott – 1979), Il silenzio degli innocenti
(J. Demme – 1991) e tutti i polizieschi.
Predator ambienta la storia di un commando di
truppe speciali della CIA nella jungla. I sette soldati
devono soccorrere l’equipaggio di un elicottero, presumibilmente
prigioniero di guerriglieri. Ma quando
a un certo punto Hawkins, addetto alle comunicazioni,
scompare inspiegabilmente davanti agli
occhi di una ragazza («la selva si è animata e lo ha rapito
»), a poco a poco si comprende che il nemico non
è umano, bensì un alieno giunto sulla Terra a caccia
di esseri umani.
In Alien viene offerta una riflessione sulla piccolezza
della specie umana nel cosmo: è alieno sia l’ambiente in cui si svolge la storia (un pianeta remoto nello spazio profondo, da cui giunge un SOS),
sia l’essere che invade i corpi degli sventurati astronauti: gli alieni braccano gli umani in un crescendo
angoscioso, accresciuto dalle atmosfere claustrofobiche, che non danno scampo, della stazione spaziale.
Il Silenzio degli innocenti vede la giovane recluta dell’FBI (Jodie Foster) alle prese con uno psichiatra pluriomicida,
cui fa ripetute visite in carcere nel corso di una indagine su un altro caso, simile al suo, di un
assassino psicopatico. Ottiene le informazioni che cerca, ma lo psichiatra la conduce in un gioco pericoloso,
in cui per ogni informazione che lui le fornisce, lei dovrà raccontare qualcosa del suo passato.
Lo sciocco che trionfa
Il protagonista, contro tutte le aspettative, riesce a raggiungere il suo obiettivo. Forrest Gump (R.
Zemeckis – 1994), tutti i film di Charlie Chaplin, i film della serie de La pantera Rosa (dal primo, di B.
Edwards – 1963), Shrek (A. Adamson, V. Jenson – 2001) ne sono un esempio.
Forrest Gump (Tom Hanks) è un giovane dotato di uno sviluppo cognitivo inferiore alla norma, nato
in Alabama –nella remota provincia americana- a metà degli anni quaranta. Forrest, seduto su una
panchina, racconta la propria storia da quando era bambino: per una serie di coincidenze fortunate,
nella sua vita ha conosciuto molti personaggi importanti del secolo, come Elvis Presley, il presidente
Kennedy e il suo successore Lyndon Johnson, John Lennon e altri, ha combattuto in Vietnam, contribuito
alla distensione dei rapporti diplomatici tra America e Cina, partecipato a un raduno hippy.
Eventi storici, straordinari, che nella sua mente semplice egli ha vissuto in modo del tutto normale e
inconsapevole.

Saga di famiglia
Pensiamo a film come Il Padrino (F. F. Coppola – 1972), American beauty (S. Mendes – 1999), Ritorno al futuro (R. Zemeckis – 1985).
La storia narrata ne Il Padrino è assai nota, ispirata al romanzo omonimo di Mario Puzo: si svolge a New
York, nel 1945. Don Vito Corleone (Marlon Brando), siciliano immigrato in America, è capo indiscusso
della mafia italo-americana. La sua organizzazione, basata su precari rapporti di alleanza e di vendetta
tra famiglie, gestisce un immenso giro d’affari. Quando viene a sapere che il padre è in pericolo di vita
a causa di un attentato, il figlio di Don Vito, Michael (Al Pacino) ne eredita il potere.
Uomo straordinario in situazione ordinaria
In questa categoria collochiamo tutti i film con Superman, Ironman, Batman, Robocop. I supereroi utilizzano i loro straordinari poteri a beneficio dell’umanità nell’eterna lotta del bene contro il male.
È importante notare come questi generi attingano a piene mani alla nostra tradizione di miti e leggende. Ad esempio, Lo Squalo o Alien suggeriscono una rivisitazione del mito del Minotauro, il mostro metà toro e metà uomo sconfitto dall’eroe greco Teseo. Tutti i nostri supereroi preferiti, da Superman a Batman, altro non rappresentano che le figure mitologiche di Ercole o di Ulisse nella letteratura classica: l’eroe buono, nel quale noi ci identifichiamo, impegnato a sconfiggere le forze del male e difendere famiglia e società.


Fai una lista dei tuoi film preferiti e divertiti a vedere a quale o quali dei tipi elencati essi appartengano.